Camiceria Smeralda
La prima cooperativa nacque nel 1909 e faceva parte di una società di mutuo soccorso, che in seguito si unì a un’altra per formare le Cooperative Unite Buste Berretti. ‘22-’23: durante il fascismo il direttore introdusse il marchio Imperia, sopravvissuto fino agli Settanta. La cooperativa Smeralda fu formata da 16 socie nel 1983, a seguito della liquidazione coatta amministrativa di un’altra cooperativa. Oggi sono 52 gli addetti che lavorano nella cooperativa e, di questi, 39 sono soci (di cui solo 2 uomini).
La cooperativa aderisce a Legacoop e ha potuto godere di una partecipazione di CFI al capitale sociale per 15 anni.
La lunga storia della camiceria è stata resa possibile dalla collaborazione da parte di una minoranza organizzata che si è assunta la responsabilità delle decisioni che l’hanno traghettata nel presente. Le cariche sociali si rinnovano ogni tre anni. La mia interlocutrice non ha dubbi, quando le chiedo se la forma della cooperativa sia stata la chiave della continuità produttiva: “Se non fossimo stati cooperativa, non saremmo qui: chi c’è stato prima, è stato bravo a lasciare a chi veniva dopo”.