Pliniana
La cooperativa prende servizio l’11 gennaio 1990, dopo la messa in liquidità dell’azienda da parte della precedente proprietà per mancanza di personale dirigenziale. Erano in 16 a lavorarci e di questi 12 sono diventati soci e 4 dipendenti (i soci ora sono 4 mentre i dipendenti sono 2). Il capitale sociale è stato costituito grazie al TFR dei soci fondatori e alla partecipazione di CFI che ha triplicato le risorse messe a disposizione dai lavoratori. La cooperativa aderisce alla Legacoop. Secondo il bilancio redatto dal Presidente della cooperativa, Giorgio Zangarelli, la parte più ostica della sua storia è consistita nel mantenimento della divisione del lavoro interno rispetto alla gestione precedente: “Non abbiamo creato la cooperativa per idealità, ma per necessità: il vantaggio esclusivo è stato il mantenimento dei livelli occupazionali. Chi prima lavorava nella produzione continua a farlo e fa più fatica a immedesimarsi in chi ha funzioni dirigenziali”. La committenza è tutta scientifica e non sempre comprende le difficoltà della cooperativa, vincolata a una tiratura ridotta sulle poche centinaia di copie commissionate e fortemente colpita dal rincaro di materie prime e costi energetici.