Telsa
La Telsa Società Cooperativa nasce in data 11/02/2019 dalla sfida di 11 persone esperte nel settore dell’impiantistica telefonica. La maggior parte dei soci ha un’esperienza decennale nel settore: sono presenti figure professionali che vantano sino a 30 anni di lavoro in imprese del comparto. Vi sono professionalità in tutte le lavorazioni: realizzazioni di reti telefoniche tradizionali ed in fibra ottica, costruzione di impianti, reti lan, configurazione di router ed apparati trasmissivi, giunzione e collaudi di reti in fibra ottica, manutenzione di impianti e cavi compresa la sostituzione dei pali. Nel settore attualmente si lavora in subappalto tramite Sirti s.p.a. per i principali operatori telefonici: Tim, Fastweb, Wind, Vodafone ed Open Fiber.
Dall’analisi fatta e dai numeri in campo, si è ritenuto opportuno operare in provincia di Lecce coprendo un’area limitrofa alla sede sociale per ridurre al minimo sia l’incidenza dei costi di carburante che quella dei tempi morti a causa degli spostamenti. Il lavoro infatti, soprattutto per la realizzazione degli impianti d’abbonato e delle palifiche, prevede spostamenti in diversi paesi. La cooperativa, come già spiegato all’inizio, con le figure professionali presenti nella compagine, è nelle condizioni di coprire tutte le tipologie lavorative da soddisfarne le esigenze del cliente. Uno dei punti di forza sta nella capacità di essere in grado di effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti in cavo tradizionali in rame. La professionalità acquisita negli anni, permette di operare in un settore poco ambito dalla concorrenza a causa della mancanza di predisposizione mentale a farlo, ma strategico e determinante per l’acquisizione di tutti i lavori connessi alla telefonia e trasmissione dati in senso lato. La cooperativa è stata costituita con atto notarile, avanti al Notaio Dott. Federico Colletti in data 11/02/2019 repertorio n. 5112 raccolta n. 4063, inizialmente da 11 soci cooperatori che sottoscrivono un capitale sociale iniziale di 2.500,00 €.
In data 25/02/2019 la Cooperativa è stata iscritta nella sezione ordinaria della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lecce al numero REA LE – 334321, codice fiscale e numero di iscrizione 04995750751 e sempre contestualmente nella stessa data è stata iscritta nell’Albo delle società Cooperative nella sezione cooperativa a mutualità prevalente di cui all’art. 2512 e seg. al numero C129823. In data 21/03/2019 il CDA della Telsa Società Cooperativa deliberava l’adesione alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue con sede in Roma, e alle sue articolazioni settoriali e territoriali, accettandone lo Statuto ed i Regolamenti.
In data 25/03/2019 Telsa Società Cooperativa stipulava un contratto di Affitto di Ramo di azienda con l’azienda P.D.M.P. SRL in liquidazione, giusto atto notarile stipulato avanti al Notaio Dott. Massimo Anglana Repertorio n. 73.179 Raccolta n. 20.359, avente ad oggetto la concessione in affitto alla Cooperativa del ramo di azienda della Srl in liquidazione corrente in Martignano alla Zona PIP Lotti 36/37, relativo alle attività di costruzione, montaggio e riparazione di impianti telefonici per interno ed esterno, indispensabile ai fini dell’acquisizione delle categorie merceologiche Telecom Italia A01011716 (posa cavi e realizzazione infrastrutture), A01011717 (opere stradali e realizzazione opere interrate) e A01011720 (impianti di abbonato e bonifica impulsiva). Il contratto ha una durata di due anni e precisamente dal 25/03/2019 al 24/03/2021.
In forza del contratto di fitto di ramo di azienda di cui sopra La cooperativa otteneva da Sirti s.p.a. i suoi primi contratti di lavoro:
- Contratto N° 4600001809 del 27/03/2019 valore complessivo 500.000,00 euro;
- Contratto N° 4600002033 del 15/04/2019 valore complessivo 20.250,00 euro.
Successivamente i soci cooperatori capitalizzano la Cooperativa con l’anticipo della NASPI ottenuto dall’INPS. In data 12/07/2019 l’assemblea dei soci deliberava l’emissione di numero 100 quote (valore nominale pari a 500,00 euro) del socio sovventore finalizzate alla sottoscrizione da parte di CFI (Cooperazione Finanza Impresa), ai sensi dell’art. 11 dello Statuto, per un importo di 50.000,00 euro. Sempre nella stessa data veniva deliberato il relativo Regolamento. Teniamo a precisare che l’ingresso di CFI in qualità di socio sovventore nel capitale della Cooperativa rappresenta un punto di forza in quanto CFI è un investitore istituzionale che opera dal 1986 ai sensi della legge Marcora dove il socio di maggioranza è il Ministero dello Sviluppo Economico. CFI finanzia la crescita delle imprese cooperative attraverso una combinazione di linee di intervento in capitale sociale (partecipazione) ed in capitale di debito (finanziamenti e/o titoli di debito), sulla base di progetti coerenti e sostenibili sotto il profilo economico finanziario, che salvaguardino l’occupazione, presentino aspetti innovativi e vantaggi competitivi. In data 17/07/2019 il CDA della Telsa Società Cooperativa deliberava la nomina come Sindaco Unico, con le funzioni statutariamente previste, per la durata di anni 3, il Dott. Pierluigi Solero, nato a Lecce 18/06/1965 e domiciliato in Lecce alla via De Candia, 10, iscritto al Registro dei Revisori Legali come da Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 32 bis del 28/04/1995 al numero 63837. Nel febbraio 2020 Telsa Soc. Coop. stipula di un contratto di finanziamento con CFI a valere sui Fondi ex DM 04.12.2014 per un importo di 140.000,00 euro da restituire in 10 anni al tasso dello 0,80% finalizzato all'immissione di liquidità nell'attivo circolante. In data 09/04/2020 Telsa Soc. Coop. stipula un contratto di concessione provvisoria delle agevolazioni della misura Nuove Iniziative d’impresa della Regione Puglia (POR FESR FSE 2014 – 2020 – Asse III – Azioni 3.6e 3.8) tra Puglia Sviluppo s.p.a. e Telsa Società Cooperativa arl Si rammenta che le agevolazioni ottenute sono:
a) un contributo a fondo perduto in conto impianti, pari al 50% del totale degli investimenti agevolati, dell'importo di € 53.468,00; b) un prestito rimborsabile in conto impianti, pari al 50% del totale degli investimenti agevolati, dell'importo di € 53.468,00 da erogarsi sottoforma di mutuo chirografario della durata di 60 mesi con pagamento integrale di n. 60 rate, posticipate, costanti, comprensive di capitale ed interessi per i quali è previsto un tasso fisso dello 0%; c) un contributo a fondo perduto in conto esercizio, in misura pari al 100% delle spese di gestione ammissibili sostenute entro sei mesi dalla prima erogazione delle agevolazioni, pari ad euro 20.000,00
In data 30/11/2020 Telsa Società Cooperativa risulta vincitrice del Bando Liquidità Futura 2 promosso da Coopfond s.p.a. (Fondo mutualistico di Legacoop) in partnership con Cooperfidi Italia Società Cooperativa che garantisce l'accesso al Fondo Centrale di Garanzia al fine di ottenere un finanziamento agevolato pari ad euro 25.000,00